Da Ponte a Rigo a Proceno, lungo un tratto alternativo della Via Francigena, tra colline, poderi e borghi storici
A differenza della Variante di Monte, il Percorso di Valle segue l’asse storico della Via Cassia, in un itinerario più diretto ma, con alcuni tratti su asfalto. È la scelta ideale per chi desidera ripercorrere la strada principale battuta per secoli da viandanti, soldati e mercanti, attraversando paesaggi rurali aperti e toccando luoghi simbolici come la Dogana Pontificia di Centeno, al confine tra Toscana e Lazio.
Ponte a Rigo (SI)
Il cammino inizia da Ponte a Rigo, con la sua piccola chiesa dedicata ai pellegrini. Si prende un sentiero parallelo alla Cassia, sulla destra, in un paesaggio aperto, tra campi coltivati e poche case.
Dopo un primo tratto, si attraversa con cautela la Cassia.
Antica Via Cassia e Centeno
Contenuti correlati: Centeno - Ponte Centino
Una volta attraversata la strada, si imbocca un tratto secondario della vecchia Cassia, che riconduce a Centeno, dove si trovava l’antica Dogana Pontificia, storica linea di confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio. Il luogo, oggi silenzioso, conserva ancora il senso di frontiera e di passaggio tra mondi.
Si prosegue fino al bivio con la SP Procenese.
Bivio SP Procenese e arrivo a Proceno
Contenuti correlati: Castello di Proceno
Dal bivio, si svolta a destra imboccando la SP Procenese che sale dolcemente verso Proceno. Il borgo medievale appare poco a poco all’orizzonte, dominato dal suo castello. L’arrivo è accompagnato da viste aperte sulla valle del Paglia, in un tratto conclusivo facile ma panoramico.