Il tema proposto è in sintonia sia con il progetto complessivo "Proceno, borgo di rigenerazione" sia con le vocazioni del territorio, vera e propria porta del Lazio ai confini con la Toscana. Nel Comune di Proceno si trova la frazione di Centeno, al centesimo miglio della strada che, nel corso del Medioevo, costituiva l’ultimo tratto della via Francigena. Fino al 1870 Centeno fu sede della dogana pontificia, ebbe una stazione di posta e una locanda. Dal 23 gennaio al 10 febbraio del 1633 vi trascorse i giorni di contumacia e quarantena, a causa della epidemia di peste presente in Toscana, il grande matematico, fisico e filosofo Galileo Galilei, in viaggio verso Roma per comparire davanti al Commissario generale del Sant' Uffizio.
I confini delimitano lo spazio entro cui agiamo. Rappresentano ciò che ci separa dall’altro e dall’altra, da un punto di vista geografico, politico, sociale, esistenziale, temporale, fisico. Sono ciò che distingue la nostra corporeità dalla nostra mente, l’interno dall’esterno. Dividono o proteggono. Allontanano o racchiudono. In un contesto globale dove i confini appaiono sempre più labili, per un verso, e diventano sempre più rigidi, per un altro, dove fatichiamo a valicare lo spazio dell’iper-soggettivismo impedendoci di riscoprirci relazionali, vogliamo esplorare il senso del confine per ritrovarne quella duplicità di significato per cui esso non rappresenta solo una barriera difensiva, ma anche la possibilità di intraprendere un sentiero, di tracciare e scoprire una strada, come era nel significato originario di “limes”.
Date:
Il 25 September 2025 17:00
Dal 03 October 2025 al 05 October 2025
GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE
Ore 17:00
Presentazione del libro “Poveri Cristi” (Einaudi)
Intervista ad
Ascanio Celestini Attore, autore, scrittore e regista. I suoi testi si legano a un lavoro di ricerca sul campo e indagano nella memoria di eventi e temi sulla storia recente e sull'immaginario collettivo.
VENERDÌ 3 OTTOBRE
Ore 8:30
Laboratorio di pratiche filosofiche
con gli studenti dei licei di Acquapendente (VT) e Sorano (GR).
Ore 17:00
Mostra fotografica “Paesaggi al confine” (Cooperativa di comunità “Oasi”). Saranno presenti Adio Provvedi e Gianluca Forti (Direttore Museo del Fiore).
Ore 17:30
Concerto “I confini immaginari tra musica colta e musica leggera” Giorgio Sasso, violino con Cesare del Prato, Pianoforte
Ore 20:45
I confini della risata: tra comicità e satira
Intervista a
Michelangelo Gregori regista, sceneggiatore e drammaturgo, attivo nel cinema indipendente e nel teatro. È autore del documentario Una risata ci salverà, premiato in numerosi festival.
Al termine dell’incontro sarà proiettato il documentario Una risata ci salverà.
SABATO 4 OTTOBRE
Ore 15.30
Attraversare i confini: uno sguardo filosofico
Dialogano
Sara Del Bello dott.ssa di ricerca in Filosofia Politica, ha insegnato alla Pontificia Università Urbaniana. È specialista in pensiero femminile.
Luciano Dottarelli docente di filosofia presso IPU e PFSE Auxilium, Presidente del Club per l’Unesco Viterbo Tuscia.
laria Ramelli specialista in filosofia antica e patristica, del mondo classico e tardoantico, è prof.ssa ordinario onorario alle Università di Stanford e di Cambridge.
Markus Krienke docente di Filosofia moderna ed Etica sociale presso l’Università di Lugano e Direttore della Cattedra Rosmini, insegna in diversi Atenei.
Ore 18:30
Concerto per voce e arpa medievale
Simonetta Chiaretti diplomata in Canto, all’attività concertistica affianca la ricerca didattico-musicale, la composizione e l’insegnamento. Ha fondato e dirige la Compagnia delle Lavandaie della Tuscia.
Shahnaz Mosam arpista, compositrice, poetessa e danzatrice di origini multietniche, insegna, inoltre, arpa celtica e medievale e danza sacra in cerchio.
Rinfresco con prodotti tipici e locali a cura del Ristoro di Porsenna
DOMENICA 5 OTTOBRE
Ore 10:30
Di confine in confine: la pratica del cammino
Dialogano
Laura Apolonio graphic designer, all’attività professionale affianca l’insegnamento alla Facoltà di Belle Arti dell’Università di Granada.
Marco Saverio Loperfido scrittore, sociologo visuale e guida ambientale escursionistica, è ideatore del progetto educativo “Strade Maestre”.
Rinfresco con prodotti tipici e locali a cura del Ristoro di Porsenna
Where
Palazzo Guido Ascanio Sforza